-
Il cuore della donna: viaggio in Perù
“Tu hai potere Amica: incontralo!” Sono le ali del pianto a ricondurmi al grembo della Terra. Capisco ad un tratto che l’acqua che sgorga dagl’occhi ha una fonte miracolosa: il cuore. La Pachamama e l’amore della natura, Pachapapa e MamaQuila, la Luna, Inti, Viracocha, il Sole, le Mamakuna e gli Hampi kamayoq: nel mondo Andino…
-
Quaderni divergenti (3): il viaggio
Siamo donne e uomini interiori, entrambe le facce della Natura in ogni corpo singolo: esperienza di esposizione di genere. Largo il tempo e in ogni dove scorre diverso. Viaggio ed una forma di liberazione, forse di fuga, come unica via per comprendere il silenzio. Il nostro corpo è una grande centrale di trasmissione, una piccola…
-
Quaderni divergenti (2)
Dettato di simboli comparati e riflessioni di antropologia. Tempo e ritmo culturali sembrano miscele costituenti la danza dei costumi di un popolo. Si dilatano, sfilacciano, scompongono e ricompongono come apparati di respirazione. Nell’atmosfera galleggiano simboli verso cui converge il baricentro del linguaggio. In viaggio dal vuoto ad una continua vestizione di forme, a cui la…
-
Quaderni divergenti (1)
Tra le genti e nelle genti, un filo rosso unisce punti immaginari di un tessuto che è sociale, storico, politico, inconscio, e per questo ed altro, immediato. Al tavolo d’un bar siedo alla schiuma di latte e il caffè nero sul fondo, risveglia uno sguardo rivolto ai gruppi sociali: rifletto sulla liturgia della comunità, sulla…
-
Quello che mi cambia
Gli occhi nel silenzio dei dialoghi per una manciata di risa tirate come un regalo di nozze, per sempre tue. Francesco, l’amico in un soffio per un pugno di dollari e parole, così vicino che quasi non vedo. Liberami amata, pensami liberata, da me, dalle idee dalla paura di amare. Insegnami a saperti morire, a…
-
Sintonizzarsi sull’udito
C’è un certo pregiudizio visuale insito nella cultura occidentale. La società è stata colpita dal “morbo del corpo”. Questa metafora può aiutare ad intercettare una eventuale sintassi che delinea la circostanza spaziale del mondo sociale, quello a cui io tendo con più attenzione nella riflessione comune. Sebbene la gestione dello spazio sia la prima “cavia”…
-
Ali di carta
Vieni come foglie e gambe, e braccia. Odore d’occhi gatti, e fiati e soffi. Vieni, dopo il tempo prima una goccia d’acqua e il mare. Siamo ali di carta, e volare sì distanti vicino al battere del vento.
-
Laboratorio musicale: suoni e canti di stagione!
Laboratorio musicale: suoni e canti di stagione! PRESENTAZIONE Il laboratorio musicale: suoni e canti di stagione, è un momento di apprendimento espressivo dedicato all’esplorazione artistica dei partecipanti. E’ un focus sul lavoro di gruppo, l’uso della voce e il canto, i costumi e le celebrazioni sulla natura che accompagnano il tempo naturale, il ciclo delle…