Categoria: Quaderni divergenti

  • Quaderni divergenti (4)

    L’uomo e la società mietono sistematicamente comuni vittime, nella semplice ed immediata realizzazione dell’indifferenza. La convinzione più efficace insita nella quotidianità è la certezza di essere nel giusto. Si tratta di trovarsi in una parte storica e sociale dalla quale rafforzare e indebolire i saldi dogmi della tradizione e agire incondizionatamente: assolvere a questa posizione…

  • Quaderni divergenti (3): il viaggio

    Quaderni divergenti (3): il viaggio

    Siamo donne e uomini interiori, entrambe le facce della Natura in ogni corpo singolo: esperienza di esposizione di genere. Largo il tempo e in ogni dove scorre diverso. Viaggio ed una forma di liberazione, forse di fuga, come unica via per comprendere il silenzio. Il nostro corpo è una grande centrale  di trasmissione, una piccola…

  • Quaderni divergenti (2)

    Quaderni divergenti (2)

    Dettato di simboli comparati e riflessioni di antropologia. Tempo e ritmo culturali sembrano miscele costituenti la danza dei costumi di un popolo. Si dilatano, sfilacciano, scompongono e ricompongono come apparati di respirazione. Nell’atmosfera galleggiano simboli verso cui converge il baricentro del linguaggio. In viaggio dal vuoto ad una continua vestizione di forme, a cui la…

  • Quaderni divergenti (1)

    Quaderni divergenti (1)

    Tra le genti e nelle genti, un filo rosso unisce punti immaginari di un tessuto che è sociale, storico, politico, inconscio, e per questo ed altro, immediato. Al tavolo d’un bar siedo alla schiuma di latte e il caffè nero sul fondo, risveglia uno sguardo rivolto ai gruppi sociali: rifletto sulla liturgia della comunità, sulla…