Può la creatività essere il linguaggio della comunità?
Poesie in Musica è un’opera che attraverso la interpretazione musicale di poesie dialettali, racconta il dialogo del “sentire” del luogo.

Poesie in Musica: Album Farfalle
Poesie in musica è un’opera multilivello elaborata per un luogo a me risonante, la Valpolcevera.
Si tratta di uno studio interdisciplinare che fonde la ricerca creativa e individuale con le dinamiche relazionali del dialogo di comunità, tra le genti, dagli spazi sociali.
Si tratta in parte di un lavoro sul campo dove pongo accenti sulla simbologia rappresentativa del linguaggio culturale, al fine di favorire la traduzione e interpretazione delle relazioni sociali tra uomo e ambiente.
Sono partito da una necessità personale, cercando un punto di contatto tra me e la comunità. Ho trovato il percorso importante per me, per la mia rappresentazione, identità e funzione sociale, incontrando un autore la cui poetica era la mediazione tra il suo racconto ed il mio.
Federico Mario Cassissa, poeta, scultore e musicista di Serra Riccò compone una raccolta di poesie in dialetto locale, che diventano l’ispirazione per delineare gli elementi del dialogo culturale, trasportando il contenuto della raccolta di poesie nell’esprimere musicale a me concesso.
Dall’oralità alla poesia, dalla poesia alla musica, dalla rappresentazione al dialogo di comunità.
Sul piano progettuale Poesie in Musica è il lavoro organico per l’area geografica individuata. Si tratta di una proposta di “lettura culturale” del luogo, con lo scopo di suggerire degli elementi identitari alla popolazione e ai suoi rappresentanti per formare un dialogo strutturale alle cui fondamenta si inseriscono i linguaggi culturali in senso ampio.
Il lavoro intende in questo caso specifico colpire il sistema relazionale del luogo, focalizzandosi sui punti di equilibrio, di collegamento e di rottura della struttura culturale, dei sui elementi in continuo divenire.
Poesie in musica è un lavoro di transumanza. E’ un dialogo tra individui e territorio, dove a dare senso e movimento al quotidiano è il racconto che la comunità ne sa fare, in cui la magia del circostante è forza espressiva dei sentimenti collettivi. L’opera è un’interpretazione, un salto del linguaggio, una trasformazione del “ruolo” narrativo della cultura.
Leggi l’articolo di Italia Che Cambia sul progetto
Ascolta la mia radio intervista su Radio InBlu 2000

Album: farfalle
SINGOLI e BRANI
Una replica a “Poesie in Musica”
[…] o gruppo di elementi, che muovendosi nella dimensione atemporale della coscienza, riverbera l’agire animico dell’umanità. Un ricordo è esperienza vissuta sedimentata nelle fratture del tempo materiale. Con ciò intendo […]