-
Quaderni divergenti (2)
Dettato di simboli comparati e riflessioni di antropologia. Tempo e ritmo culturali sembrano miscele costituenti la danza dei costumi di un popolo. Si dilatano, sfilacciano, scompongono e ricompongono come apparati di respirazione. Nell’atmosfera galleggiano simboli verso cui converge il baricentro del linguaggio. In viaggio dal vuoto ad una continua vestizione di forme, a cui la…
-
A spasso per la città (di Genova)
Nel tempo delle commedie, ogni vicenda quotidiana sembra essere una performance a cielo aperto. L’autore dichiara di esserne parte, tranne che per i personaggi dei racconti. Tra i vicoli vicino a Piazza Banchi e Via di Sottoripa c’è uno spiraglio di vento che sale dal mare. Corre per la Piazza vuota di Caricamento, dove affaccendate…
-
La primavera di Anna
“Soffia lieve il vento in collina. Quasi mai sento di poter estrarne le radici, che tenendo il terreno compatto, mi ricordano che esso sia, seppur arido, nutrimento. Tra le genti del paese è facile essere qualcuno. La strada è di tutti e di nessuno, come la responsabilità. In collina il vento soffia, si snoda tra…